Dati identificativi persona da autorizzare

Bisogna inserire, negli appositi campi Cognome, Nome, Funzione, Telefono, Fax e E-mail le informazioni relative all'utente che vuoi autorizzare all'uso dell'applicativo.
Occorre tener presente che per compilare il campo Funzione è necessario selezionare dalla casella di riepilogo la funzione svolta dall'utente. 

 

 

 

 

 

Dati identificativi Ente di appartenenza

Bisogna inserire, negli appositi campi, le informazioni relative all'Ente utilizzatore.
Per la compilazione del campo Tipo, si deve selezionare dalla casella di riepilogo la tipologia di Ente.
Per la selezione del Comune in cui ha sede l'Ente, è necessario fare clic sui tre puntini posti di fianco all'apposito campo; si aprirà una pop up in cui, digitando il nome del Comune (o una sua parte) e facendo clic sul pulsante Trova, viene visualizzato l'elenco dei Comuni corrispondenti.
Una volta selezionato il Comune di interesse, fare clic sul pulsante OK; i campi C.A.P. e Provincia verranno compilati in automatico dal sistema.

 

 

 

 

 

Richiesta di privilegio

E' necessario selezionare il pulsante di opzione per scegliere il livello di accesso per il quale si richiede la registrazione (gestione o interrogazione dati).

 

 

 

 

 

Delibera di utilizzo

I campi relativi alla delibera di utilizzo vanno compilati solo se si richiede la gestione dati.
La compilazione dei campi relativi alla data avviene facendo clic sui tre
puntini posti di fianco all'apposito campo; si aprirà una pop up contenente il calendario in cui è possibile selezionare il mese e l'anno di riferimento, facendo clic sul pulsante Conferma.

 

 

 

 

 

Invia

Facendo clic su questo pulsante, la richiesta di registrazione viene inviata al sistema.

 

 

 

 

 

Indietro

Facendo clic su questo pulsante, si esce dalla funzione senza inviare la richiesta di registrazione: in questo caso tutti i dati immessi verranno cancellati.